Il Master è organizzato con una struttura a crediti formativi, acquisibili nel corso dell’anno attraverso attività didattiche-formative, quali moduli, stage/tirocini presso le aziende partner del Master e “project-work” finali.Per il conseguimento del Master sono necessari minimo 60 crediti formativi universitari (CFU) per un totale di 1500 ore, di cui 390 di didattica frontale e 1110 dedicate ad attività di stage/tirocinio, alla redazione di un “project-work” e allo studio e preparazione individuale. Di seguito è esplicitata tale suddivisione:
Ogni partecipante dovrà presentare, prima dell’inizio dei corsi, un piano di studi, concordato con l’aiuto di un tutor individuale, nel quale indicherà il percorso formativo che intende seguire. Per poter raggiungere la soglia di 60 crediti ogni allievo dovrà sostenere un numero di esami pari al raggiungimento di minimo 35 CFU, in linea con il proprio piano di studi.
Di seguito sono riportati brevi descrizioni dei corsi del Master:
- Fondamenti di sistemi spaziali (Fundamentals of Space Systems)
4CFU (Facoltativo) – ING-IND/05, ING-INF/04
Breve descrizione: Verranno presentati il segmento spaziale e i sottosistemi associati e i sistemi di lancio. Inoltre, verranno illustrati i complessi aspetti legati all’integrazione di tecnologie diverse. Particolare enfasi verrà data alle nuove constellazioni di “piccoli satelliti”. Alla fine del corso studenti avranno una visione piuttosto completa di quello che è un sistema satellitare.
- Sistemi e servizi di comunicazione satellitare (Satellite Communication Systems and Services)
6CFU (Obbligatorio) – ING-INF/03
Breve descrizione: Uso dello spettro; costellazioni satellitari, modelli di canale di propagazione e rumore; link budget, modulazioni digitali, compromesso efficienza spettrale-efficienza in potenza, codifica di canale e di sorgente con applicazione ai sistemi satellitari, tecniche di accesso multiplo, elementi di sincronizzazione, tecniche di diversità; standards MPEG, digital video broadcasting standard DVB-S2/RCS e networking via satellite. Elementi di antenne per applicazioni spaziali, integrazione reti terrestri/satellitari (DRS), segmento di terra; sistemi ottici e propagazione; reti satellitari; impatto sociale delle comunicazioni via satellite.
6CFU (Obbligatorio) – ING-INF/03
International TAI, scale UTC; GPS Time, Galileo System Time (GST); modelli di errore temporale; coordinate fisse Earth Centered: Inertial (ECI) e Earth Fixed (ECEF); coordinate Geodetiche/Geocentriche; altri utili sistemi di coordinate: calcolo della posizione sulla base dei modelli GPS/Galileo delle efemeridi; modello matematico degli osservabili code range e carrier pahse, con gli elementi perturbativi; Principio del Least Squares e il posizionamento tramite GNSS; User Equivalent Range Error; Dilution of Precision (DO P); Stima sequenziale; filtro di Kalman; combinazione di osservabili di ranging e phase; tecniche differenziali; Ambiguity Resolution; Reference Station Networks e High Precision Applications (es. surveying); Receiver Autonomous Integrity Monitoring; concetto di integrità di SBAS; ricevitore Software Defined Radio Receiver: acquisizione, tracking, sincronizzazione, derivazione delle misure di ranging; migliorare il posizionamento con emettitori locali (pseudoliti).
4.Diritto internazionale dello spazio (International Space Law)
3CFU (Obbligatorio) – IUS/13
Breve descrizione: Origini ed evoluzione del diritto internazionale dello spazio. Il ruolo delle Nazioni Unite. La disciplina internazionale sull’esplorazione e l’uso dello spazio. Principi fondamentali del diritto internazionale dello spazio e disamina delle fonti convenzionali vigenti: il Trattato sullo spazio del 1967 e i relativi accordi integrativi. L’uso pacifico e l’uso militare dello spazio. Il regime giuridico dell’astronauta. La risoluzione delle controversie.
5. Integrazione dei servizi e gestione dei dati (Services Integration and Data Management)
6CFU (Obbligatorio) – ING-INF/03
Breve descrizione: Elementi di remote sensing via satellite ed elaborazione SAR; Ground Segment e distribuzione dei dati; dependability; cloud computing e Software Defined Networking via satellite.
6. Regime giuridico delle comunicazioni satellitari (Legal Regime of Satellite Communications)
2CFU (Facoltativo) – IUS/13
Breve descrizione: Gli accordi internazionali attinenti alle telecomunicazioni: la Convenzione di Bruxelles del 1974 sui satelliti e la Convenzione internazionale sulle telecomunicazioni. Questioni giuridiche legate all’uso dell’orbita geostazionaria. INTELSAT, INMARSAT, EUTELSAT: struttura e funzioni.
7. Aspetti giuridici relativi all’utilizzazione dei satelliti nella navigazione aerea (Legal Issues related to the Use of Satellites in Air Navigation)
2CFU (Facoltativo) – IUS/13, IUS/06
Breve descrizione: Approfondimenti sulle questioni attinenti al regime giuridico degli oggetti spaziali, all’immatricolazione degli oggetti spaziali e alla giurisdizione. Disamina della Convenzione sull’immatricolazione degli oggetti lanciati nello spazio extra-atmosferico. La responsabilità internazionale per le attività spaziali e la Convenzione sulla responsabilità internazionale per i danni causati da oggetti spaziali. Evoluzione normativa in materia di servizi di assistenza al volo. I sistemi per l’assistenza satellitare alla navigazione, con particolare riferimento al sistema europeo di assistenza alla navigazione GALILEO. Le iniziative adottate dall’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO) in tema di controllo del traffico aereo mediante satelliti. Problemi giuridici connessi all’inquinamento dello spazio (space debris).
8. Aspetti giuridici relativi agli usi commerciali e privati dello spazio extra-atmosferico (Legal Issues related to Commercial and Private Uses of Outer Space)
2CFU (Facoltativo) – IUS/01, IUS/04, IUS/10
Breve descrizione: Il regime giuridico degli oggetti spaziali. L’immatricolazione degli oggetti spaziali e la giurisdizione. La legislazione spaziale in ambito europeo. I voli spaziali abitati e la Stazione spaziale internazionale (immatricolazione, utilizzo, protezione della proprietà intellettuale per la ricerca ivi effettuata, commercializzazione e tutela degli utenti, requisiti di brevettabilità e normativa internazionale). Il mercato del turismo spaziale. La responsabilità internazionale per le attività spaziali e la Convenzione sulla responsabilità internazionale per i danni causati da oggetti spaziali. L’inquinamento dello spazio (space debris). Telerilevamento e ambiente: i principali sistemi operativi. La commercializzazione dei lanci (Ariane, San Marco, Arianespace). L’assicurazione per le attività commerciali e industriali nello spazio.
9. Fondamenti di diritto aeronautico (Fundamentals of Air Law)
2CFU (Facoltativo) – IUS/06
Breve descrizione: Il regime dello spazio aereo. Definizione e distinzioni dell’aeromobile. Il regime amministrativo dell’aeromobile. Cenni sull’organizzazione amministrativa dell’aviazione civile. Le organizzazioni internazionali e gli organismi dell’Unione europea competenti in materia aeronautica (ICAO, NATO, IATA, Eurocontrol, EASA). Problemi giuridici relativi all’utilizzazione di velivoli a pilotaggio remoto (UAV), di palloni aerostatici, ecc.
10. Diritto delle tecnologie informatiche e della cybersecurity (Information Technology and Cybersecurity Law)
2CFU (Facoltativo) – IUS/01- IUS/07
Tecnologie informatiche e telecomunicazioni. Diritto della proprietà intellettuale e diritto delle tecnologie. Utilizzazione dei sistemi informatici e sicurezza dei dati personali. Problemi connessi alla responsabilità e alla giurisdizione. Il fenomeno dei computer crimes: cyber crime e cyber security.
11. Programmazione in Labview
5CFU (Facoltativo) – ING-INF03
Questo corso prepara lo studente ad ottenere il certificato CLAD (Certified LabVIEW Associate Developer) della National Instrument)
12. Gestione di progetti e sistemi spaziali (Management of Space Projects and Systems)
5CFU (Facoltativo) – ING-IND/35, IUS/04,IUS/07
Cos’ e’ un progetto? l’architettura del project management, le quattro funzioni fondamentali, il projet management e i processi correlati; la legge del project management; le caratteristiche di un eccelentte project manager; elementi di gestione del rischio. w
Saranno, inoltre, svolte 40 ore di didattica frontale dedicate al lavoro di “project-work”.